INFO PER CROCIERE SETTIMANALI

BAGAGLIO: Non è possibile portare a bordo borse rigide o trolley di alcun genere, ma sacca morbida o zaino che sia facile da piegare e da sistemare a bordo.

CASSA COMUNE: per gestire al meglio le spese di bordo, consigliamo di creare una cassa comune. Grosso modo un equipaggio di 8 persone spende tra cambusa, rifornimento carburante di fine settimana e rifornimento di acqua dolce a metà settimana, circa 50 € a persona a settimana.

COSA PORTARE: Consigliamo indumenti sportivi, t-shirts, pantaloncini, costume da bagno, pareo, scarpe da barca con suola bianca (scarpe da utilizzare esclusivamente a bordo), scarpe comode per eventuali escursioni o passeggiate a terra, ciabatte o sandali di gomma, telo da mare, occhiali da sole, copricapo, creme solari e idratanti, sapone liquido biodegradabile o sapone di marsiglia, indumenti caldi (nonostante sia estate, la sera potrebbe fare fresco, consigliamo quindi di portare una felpa o un maglione leggero e un paio di pantaloni lunghi), indumenti impermeabili (una giacca, k-way o cerata completa). Non dimenticare della buona musica a piacere.

COSA NON PORTARE: Non è possibile portare a bordo borse rigide o trolley di alcun genere, ma sacca morbida o zaino che sia facile da piegare e da sistemare a bordo, phon e piastre per capelli od ombrelli (oltre ad essere inutili portano sfortuna).

MEDICINALI: Ognuno deve provvedere a portare le proprie medicine personali, a bordo è presente un kit di pronto soccorso.

MASCHERE E PINNE: A bordo delle nostre imbarcazioni non troverete materiale per fare snorkeling. Su tutte le Isole troverete negozi forniti di equipaggiamento snorkeling per tutte le necessità

CAMBUSA: Il giorno dell’imbarco si provvederà alla cambusa, dovrete organizzarvi con il vostro equipaggio, vi preghiamo di considerare le esigenze di tutti. Abbiamo preparato una lista della cambusa per un equipaggio di 6/8 persone. Prodotti base: 1 Kg. Di Zucchero, bustine di the, Caffe solubile e in polvere, 2 scatole biscotti, 1 marmellata, Latte a lunga conservazione, cioccolata. 1 kg. Pasta, con relativi sughi, pelati, 1 l. Olio, sale fino, 6/10 uova. 8 scatole tonno, 3 vasetti sottaceti, maionese, acciughe, 2 salami, 4/8 buste affettati, formaggi assortiti. Verdure (carote, patate, zucchine, cipolle, melanzane), prezzemolo, origano, basilico. Pane, crackers e grissini. 8 bottiglie in plastica di acqua da 2 litri. Succhi di frutta in cartone. Frutta (mele, arance, banane, ecc), limoni. 8 scottex, sacchetti per immondizia bio, detersivo + spugna, domopak pellicola e alluminio, sacchetti per il bagno. Consigliamo di portare dello zenzero, è un ottimo rimedio naturale al mal di mare. Prodotti da concordare con l’equipaggio: Vino, alcolici, bibite e quant’altro per venire incontro alle esigenze di tutti. Trucchi e consigli per conservare meglio i cibi, soprattutto quelli freschi, considerando che navigando a vela il frigo sarà poco usufruibile.Frutta e verdura: Per conservarla il più a lungo possibile è necessario che prendano aria e stiano al fresco; è fondamentale controllarli spesso e separare ciò che è andato a male. Cercare di tenere divisi i diversi tipi, soprattutto le banane vanno tenute in rigoroso isolamento, così come gli agrumi. Il prezzemolo va avvolto in un panno di carta un po’ umido, mentre il basilico piantato in un vasetto con della terra e messo al “giardinetto”. Uova: è consigliabile cuocerle per evitare che si frantumino durante la navigazione. Pane: è consigliabile avvolgerlo in un panno di cotone. Il pane un po’ vecchio è l’ideale da fare tostato o per preparare la “panzanella”.

 

INFO PER CAMPI ESTIVI

BAGAGLIO: si raccomanda borsa non rigida, vietati trolley di alcun genere.

COSA PORTARE: Le giornate estive in barca a vela si trascorrono prevalentemente in costume da bagno (portarne almeno 2 in modo da indossare sempre quello asciutto) e t-Shirt. A bordo ci sono zone d’ombra ma è bene proteggersi con cappellino e occhiali da sole e idratarsi, bere molta acqua e spalmarsi creme solari. La sera tuttavia potrebbe esserci la necessità di indossare una felpa per qualche ora prima di coricarsi. Consigliamo di portare abbigliamento sportivo ed un k-way o giacca a vento. Di seguito una lista di consigli in base alla nostra esperienza:

  • Mutande 5 paia
  • Calzini 3 paia
  • Magliette 7
  • Pantaloni lunghi 1 paio, pantaloni corti 2 paia
  • Costumi da bagno 2
  • Felpa 1 o 2
  • Giacca a vento o k-way 1
  • Pigiama 1
  • Spazzolino e dentifricio
  • Sapone biodegradabile (saponetta di Marsiglia o sapone marino)
  • Asciugamani 2
  • Ciabatte di gomma e scarpe con suola bianca da usare a bordo
  • Cappellino e occhiali da sole
  • Crema solare 50+
  • Maschera e pinne
  • Sacco lenzuolo o lenzuola e Federa
  • Caricatore 12 V ad accendi sigari
  • Soldi per pizza a metà settimana
  • Documenti personali e contratto

COSA NON PORTARE: valigia rigida o con rotelle e carrelli vari, phon e piastre per capelli od ombrelli, oltre ad esse inutili portano sfortuna.

BIANCHERIA: a bordo delle imbarcazioni non sono previsti set di lenzuola, è consigliato portare le proprie, federa per cuscino sacco a pelo o sacco lenzuolo in funzione del periodo e tutto il necessario per dormire.

MEDICINALI: ognuno deve provvedere a portare eventuali medicine personali, a bordo è presente un kit di pronto soccorso, ma consigliamo di portare cerotti, repellente zanzare, stick per il trattamento delle punture di zanzare e meduse, cerotti o cerotti spray.

MASCHERE E PINNE: a bordo delle nostre imbarcazioni non troverete materiale per fare snorkeling.