Velaterapia: anche questa è psicoterapia.
Le caratteristiche degli sport velici, su imbarcazioni a vela d’altura, bene si adattano all’inserimento di utenti con disabilità psichiche. Si tratta infatti di impegni fisici leggeri, sopportabili da persone non allenate, sempre condotti in gruppo sfruttando la solidarietà di squadra, la condivisione dei medesimi obiettivi.
Alla fruizione dell’attività sportiva inoltre si associa il contatto con la natura dell’ambiente marino, con la sua bellezza e con i suoi limiti. Per questo negli ultimi anni sono state strutturate a livello internazionale numerose esperienze veliche nell’ambito delle attività riabilitative per persone con disturbi psichici.
La Strambata: Percorsi di formazione su vela e salute mentale
Navigare su una barca a vela richiede conoscenza profonda degli elementi naturali e della cultura del mare, conoscenze tecniche e capacità di regolare il clima emotivo dell’equipaggio.
Saranno questi i temi su cui skipper esperti, utenti esperti dei dipartimenti di salute mentale, operatori di salute mentale, navigatori, charteristi, crocieristi, appassionati, incroceranno le loro rotte scambiando esperienze, informazioni, competenze.
Il corso prevede incontri online con cadenza bimensile, incontri in presenza presso la sede di Altura e presso altre sedi logistiche, giornate in barca, regate match race, weekend e crociere tematiche. Sono previste lezioni di avvicinamento alla vela.
Il corso si integra con le altre attività riabilitative del DSM ASL Roma 1.
Apertura 2021: mercoledì 20 gennaio alle ore 17:00.