ARGOMENTI ESAME PRATICO DI VELA:

  • NOMENCLATURA E CONOSCENZA DELL’IMBARCAZIONE
  • VARI ARMI (sloop, cutter, ketch, etc.)
  • NODI (gassa d’amante, piano, bandiera, savoia, parlato nodo di bitta e cappuccino)
  • ARMARE E DISARMARE L’IMBARCAZIONE
  • CENTRO VELICO, CENTRO DI DERIVA E REGOLAZIONE ALBERO
  • ANDATURE, VIRATE ED ABBATTUTE
  • CAPPA ARDENTE,  CAPPA FILANTE E CAPPA SECCA
  • REGOLAZIONI DELLE VELE
  • USO DEL TRASTO, WANG, PATERAZZO, CUNNINGAM, CARICABASSO E PUNTO DI SCOTTA
  • REGOLAZIONE DELLE SCOTTE, TENSIONE DRIZZE, TESABASE, CROCETTE
  • INVERSIONE DI ROTTA
  • PREPARATIVI PER AFFRONTARE IL CATTIVO TEMPO
  • PERDITA DEL TIMONE (come comportarsi)
  • MANO DI TERZAROLI IN  PARTICOLARE IL CIRCUITO DELLA BOROSA
  • USO DELLA CINTURA DI SICUREZZA, LIFE LINE
  • FUNZIONAMENTO VHF E G.P.S. CHIAMATE DI URGENZA
  • RECUPERO DI UOMO A MARE
  • USO DELLE DOTAZIONI DI SICUREZZA
  • OPERAZIONI DI ANCORAGGIO
  • RILEVAMENTI A TERRA TRAMITE PUNTI COSPIQUI ALLO SCOPO DI IDENTIFICARE LA POSIZIONE DELL’UNITA’
  • ORMEGGIO DI FIANCO IN PRESENZA DI CORRENTE

(SCARICA IL PDF)