Altri dettagli
PROGRAMMA
Saranno i nostri skipper a dare il benvenuto ai ragazzi, la mattina dell’imbarco presso il porto “Marina di Nettuno”.
Riceveranno immediatamente il programma ed il materiale didattico e saranno istruiti sulle regole di bordo. Una volta formati gli equipaggi, ci si occuperà della sistemazione in barca e dell’organizzazione della cambusa.
Nei giorni successivi, dopo la sveglia e la prima colazione, ci riuniremo per un briefing didattico per approntare insieme il programma della giornata e la preparazione dell’imbarcazione. Nell’arco della navigazione faremo una sosta in rada per il pranzo, quindi la giornata proseguirà secondo il programma che prevede oltre alle lezioni teorico-pratiche sulla tecnica della navigazione con approfondimenti teorici sulla cartografia, la geografia e sull’orienteenig. Inoltre verranno organizzate delle visite ed escursioni guidate ad aree di interesse archeologico e naturalistico nella cornice dell’arcipelago Pontino, facendo sosta in tutte le isole, da Ponza a Ventotene non tralasciando un bagno nelle acque cristalline di Palmarola o una veleggiata fino all’isola di S. Stefano per la visita al Carcere Borbonico.
Giornata di navigazione di rientro al porto di “Marina di Nettuno”. Preparazione dei bagagli, riordino e pulizia della barca.
Lo sbarco è previsto per le ore 19 circa.
APPROFONDIMENTO
Altura si è specializzata a proporre corsi di educazione ambientale abbinati alla vela che diventano autentica partecipazione alla vita collettiva e sana condivisione del quotidiano: il tutto mantenendo un clima di amicizia e divertimento, senza mai dimenticare la sicurezza.
In quest’esperienza di formazione, non è sollecitata all’apprendimento la comune intelligenza cognitiva, bensì l’intelligenza emotiva: entusiasmo, spirito di adattamento, disponibilità, capacità di convivenza sono gli indispensabili elementi base.
Difficilmente possono essere organizzate condizioni logistiche e psicologiche che in brevissimo tempo permettano agli individui, di qualsiasi età e di diversi ceti sociali, di misurarsi ed auto dominarsi come in un’esperienza di vita in barca.
Lo spazio ristretto pretende movimenti corretti e controllati, la solidarietà e il rispetto. La continuità di vita in comune, l’organizzazione e la rotazione dei compiti (compresi quelli più sgraditi), le emozioni personali, le aperture relazionali collettive; i contrasti d’opinioni, le immediate risoluzioni; le paure e le perplessità, il coraggio e la determinazione serviranno per rafforzare il carattere e formare nuove e più forti legami di amicizia.
Ciò che sarà insegnato non è comune materia di studio, ma competenze comportamentali in grado di mobilitare energia creativa in un unico intento condiviso e accettato da tutti.
Domande Frequenti
Chi può partecipare?
Tutti i ragazzi di sana e robusta costituzione con età compresa tra i 12 e 17 anni.
In che periodo dell'anno si svolgono?
I campi estivi vengono proposti nei periodi estivi alla fine della chiusura delle scuole nei mesi di giugno e luglio.
Che attivita' svolgono i ragazzi?
L’attività principale è di avvicinamento al mondo della vela e all’educazione ambientale. A bordo ci sarà un madrelingua per sviluppare e migliorare la conversazione in lingua inglese. Ovviamente non viene dimenticata la parte ludica e di socializzazione, con bagni e snorkeling.
Se mio figlio è la prima volta che sale in barca?
I campi estivi vengono organizzati proprio per chi comincia, i ragazzi hanno una approccio soft alla navigazione e alla vita di bordo, dovranno armare l’imbarcazione, timonare, manovrare, ma anche gestire le attività’ di bordo, come cucinare e provvedere alla pulizia della barca.
Ma è sicuro?
Tutte le imbarcazioni vengono comandate da personale esperto e con la massima attenzione alla sicurezza dei ragazzi. Sono costruite da cantieri di prestigio e perfettamente attrezzate e manutenute.
Come effettuare il pagamento?
Il pagamento viene effettuato versando il 50% all’atto dell’iscrizione ed il restante entro 30 giorni dall’inizio del corso.
Cosa è compreso nella quota?
L’utilizzo delle imbarcazioni a vela quattro cabine con il pernotto a bordo,
certificazioni di sicurezza, lezioni teorico/pratiche di vela, lezioni sulle tecniche di navigazione, lezioni di geografia ed orienteening, escursioni a terra, lezioni di educazione ambientale, tasse portuali e ormeggi, carburante, assicurazione contro gli infortuni e cambusa (vitto).
Cosa invece non è compreso nella quota?
Non e’ compreso il raggiungimento da e per il luogo di imbarco.
Richiedi informazioni