PROGRAMMA IN AULA
Ancoraggi e ormeggi: l’effetto evolutivo dell’elica; l’idrodinamica del timone; come controllare lo scarroccio; i tipi di ancore e loro uso; gli ormeggi in porto e in rada; scelta del punto di ancoraggio; mollare gli ormeggi; uso degli Springs in manovra; come spedare un’ancora incattivita; il grippiale; le vie di fuga da una rada in caso di peggioramento notturno del tempo.
Meteorologia: generalità; previsione locale del tempo e lo studio dei bollettini meteo; la lettura di una carta sinottica; saper interpretare i segni che indicano l’avvicinarsi di un peggioramento del tempo; dove reperire le informazioni e come interpretarle.
Conoscenza dell’imbarcazione: il motore; l’impianto elettrico e idraulico; la manutenzione; le più frequenti avarie (come prevenirle e come porvi rimedio)
PROGRAMMA A BORDO
PRIMO WEEK END
Conoscenza dell’imbarcazione: simulazione di perizia dell’unità (costruzione e documentazione); controlli da fare prima di prendere il mare (cosa, dove e come verificare); uso delle dotazioni di sicurezza obbligatorie.
Ormeggi: preparazione della barca all’ormeggio (parabordi, nodi e lancio cime); uso del mono-leva invertitore; esempio di effetto evolutivo (rotazione su se stessa); esempio dell’entrata e uscita dal pennello; esercitazioni pratiche di ormeggio in porto affianchi in banchina (inglese) e con la poppa al vento.
Vela: ripasso issate, ammainate, virate e abbattute, virate di cappa e rotazione alle manovre.
SECONDO WEEK END
Navigazione ed atterraggio: uso degli strumenti di radionavigazione e uso della bussola da rilevamento; scelta della rotta più opportuna; atterraggi di giorno e in notturna e interpretazione bollettino meteo.
Ormeggi e ancoraggi: esercitazioni pratiche di ormeggio in porto, ingresso nei pennelli. ancoraggio in rada di giorno (uso del salpa ancore) come spedare un’ancora incattivita (la grippia e il grippiale); esercitazioni con cima a terra, le vie di fuga da una rada in caso di peggioramento notturno del tempo.
Vela: ripasso issate, ammainate, virate e abbattute, virate di cappa; riduzioni di vele (randa e genoa)
TERZO WEEK END
Manutenzione e riparazioni: esercitazioni pratiche sui principali interventi sul motore e sui vari impianti di bordo.
Ormeggi: esercitazioni pratiche di ormeggio in porto con vento al traverso; presa di gavitello;
Vela: virate di cappa, riduzioni di vele (terzaroli alla randa da soli in cappa); introduzione allo spinnaker (come si arma, issate, ammainate e regolazioni).
QUARTO WEEK END
Gestione dell’equipaggio: saper valutare l’esperienza dei singoli elementi; la preparazione alla crociera; i turni di guardia; il comando sicurezza a bordo: i pericoli ricorrenti; informazioni per l’equipaggio; le precauzioni da adottare con il peggiorare delle condizioni meteo marine; il corretto utilizzo delle cinture di sicurezza e delle lifelines; l’uomo a mare (come evitare le cadute fuori bordo e come procedere al recupero)
Ormeggi: esercitazioni pratiche di ormeggio in porto; uso degli Springs in manovra; uso della barra di rispetto.